Il coraggio di essere diversi: oltre il logo, l’essenza

da | Mag 16, 2025

Nella società contemporanea, osserviamo una tendenza all’omologazione e al condizionamento dal giudizio altrui. La sicurezza sembra derivare dall’adesione a marchi famosi, che fungono da garanzia per la nostra immagine. Non importa se si tratti di un jeans o di semplici sneakers, anzi quanto più l’oggetto è comune, tanto più ci sentiamo al riparo da critiche.

Spesso vedo molti creativi che fanno riferimento ai brand del momento cercando di fare proposte con la medesima immagine. Questo fenomeno limita l’espressione creativa e l’affermazione di un carattere distintivo.

Mi chiedo: come siamo giunti a questo punto? Perché abbiamo perso il coraggio di esprimerci liberamente, per timore di essere giudicati dagli altri? Perché rinunciamo a presentare idee originali che potrebbero piacere agli altri? È inevitabile che le nostre proposte non possano appassionare tutti, considerando la diversità dei caratteri individuali e la natura soggettiva della bellezza.

Pertanto, ho deciso di rompere gli schemi convenzionali del jeans, proponendo invece qualcosa che esalti la forza e la femminilità, fondendo l’estetica destroyed con il savoir-faire della couture.

Ho cercato di immaginare un capo che va al di là del consumo superficiale quindi destinato a occasioni speciali, qualcosa che stimoli un’emozione sorprendente.

La moda dovrebbe avere un significato più profondo: creare abiti che stabiliscano un legame indissolubile con chi li indossa, al di là del mero materialismo. Un abito dovrebbe custodire emozioni, raccontare un frammento della nostra identità, diventare un’estensione del nostro sentire più autentico. Non un semplice oggetto da consumare e dimenticare, ma un compagno di viaggio, capace di evocare ricordi e riflettere il nostro mondo interiore.

Giuseppe Mazzei

Fashion designer e consulente freelance con 40 anni di esperienza nel settore moda, attivo in Italia e all'estero (UK, Cina, Russia, Turchia). Specializzato nella realizzazione di campionari di abbigliamento, parte da un'analisi trasversale delle tendenze, considerando aspetti sociali, culturali e di design, per comprendere i gusti e i criteri d'acquisto del cliente finale, sviluppando così prodotti mirati.

Contact me – Contattami