Le nuove It Bag

da | Mag 4, 2022

La It Bag o borsa iconica si sta svincolando dall’opulenza del lusso inteso come trionfo della ricchezza approdando verso il pensiero di unicità. Il cavallo di battaglia della pelletteria di Hermes, la “Birkin” è entrato nell’epoca del passato per lasciare spazio all’identità più bizzarra di un accessorio che perde la sua funzionalità acquistando un potenziale visivo più coraggioso. Questo fenomeno è dovuto alla saturazione di mercato causato dall’invasione di forme comuni in cui la differenza era solo il logo del brand. Nasce così l’esigenza di distinguersi con più audacia per infondere un messaggio di autenticità difficilmente raggiungibile da una platea elitaria di carattere più soft. Alessandro Michele aveva capito questa evoluzione e la borsa anatomica a forma di cuore presentata nella collezione centenaria del marchio è diventata il desiderio dei personaggi più famosi, oggi diventata quasi introvabile al costo di € 6900. Le nuove It Bag ridefiniscono i canoni di bellezza e le intenzioni della moda con ironia, spessore culturale e con provocazione. In tale direzione si è orientato Simone Rocha con la sua clutch Pear, una mini borsa a forma di perla, Coperni con la sua Swipe Bag in vetro soffiato, Feng Chen Wang con la sua Baguette in bamboo o DGDS con la sua hand bag in acrilico a forma di luna. E’ quindi in atto uno sradicamento dai paradigmi che definivano il lusso come la glorificazione del potere di acquisto sinonimo di materiali pregiati ed eccellenti processi di realizzazione artigianale. L’innovazione di pensiero quindi sfocia nella parte onirica dell’ art director trasformando un oggetto di consumo elitistico in una scultura artistica da potere esibire in nome della propria esclusività.

Giuseppe Mazzei

Fashion designer e consulente freelance con 40 anni di esperienza nel settore moda, attivo in Italia e all'estero (UK, Cina, Russia, Turchia). Specializzato nella realizzazione di campionari di abbigliamento, parte da un'analisi trasversale delle tendenze, considerando aspetti sociali, culturali e di design, per comprendere i gusti e i criteri d'acquisto del cliente finale, sviluppando così prodotti mirati.

Contact me – Contattami