L’Haute Couture

da | Mar 9, 2024

Una linea si definisce ufficialmente Haute Couture quando soddisfa i criteri stabiliti dalla Chambre Syndicale de la Couture, l’organo che gestisce l’alta moda in Francia e che decide se una casa di moda può o meno sfilare a Parigi e precisamente se:

  • è la realizzazione di capi su misura per clienti privati con una o più prove
  • è prodotta da un atelier a Parigi con almeno 20 tecnici lavoratori
  • se le maison presentano al pubblico in ogni stagione, a gennaio e luglio, una collezione di non meno di 50 modelli originali, sia da giorno che da sera

La Haute Couture è considerata ancora oggi una moda esclusiva ed elitaria: i suoi abiti sono fatti tutti a mano e c’è una grande attenzione per l’uso dei materiali e le tecniche di produzione. Il critico di moda Alexander Fury scrisse sul New York Times che la Couture esiste perché rappresenta ancora il vero lusso: «è il lusso di qualcuno che si prende cura di un abito, qualcuno che passa le proprie giornate a creare qualcosa che non ti fa solo sembrare bella, ma che ti fa anche sentire bene».

Attualmente il mercato dell’Haute Couture vale 5 miliardi di euro e questo segmento è destinato a crescere sebbene si conviva con una profonda crisi di incertezza mondiale

Se l’Haute Couture ha il compito di essere divertente, folle, e quasi impossibile da indossare, come sosteneva Christian Lacroix, l’obiettivo della sua esistenza oggi è anche quello di espandere la sua aurea di glamour su prodotti accessibili a tutti. In altri casi, invece, la funzione di questo segmento di mercato può anche essere quella di fungere da laboratorio di sperimentazione per dimostrare ai clienti e ai competitor gli alti livelli di ingegneristica artigianale raggiunti all’interno dei propri atelier come nel caso di Balenciaga o di Iris Van Herpen. Al di là di questo oggi esistono ancora brand che realizzano vestiti Haute Couture per il semplice motivo che esistono donne con le risorse economiche e le occasioni adatte a usarli, come Chanel, Gianbattista Valli, Valentino, Dior.

Possiamo dire che l’Haute Couture sia l’essenza della moda e come diceva Lidewij Edelkoor, la più famosa trend forecaster nel mondo, salverà la moda in un mondo sempre più capitalistico in cui i valori di un brand vengono decisi in borsa.

I Fashion Victim, persone spesso prive di senso critico nell’ambito delle mode in generale e, più specificatamente nell’abbigliamento, acquistano capi d’abbigliamento e accessori di moda nella stagione corrente solo per sentirsi integrate nella società, dovrebbero conoscere l’essenza della Haute Couture.

Giuseppe Mazzei

Fashion designer e consulente freelance con 40 anni di esperienza nel settore moda, attivo in Italia e all'estero (UK, Cina, Russia, Turchia). Specializzato nella realizzazione di campionari di abbigliamento, parte da un'analisi trasversale delle tendenze, considerando aspetti sociali, culturali e di design, per comprendere i gusti e i criteri d'acquisto del cliente finale, sviluppando così prodotti mirati.

Contact me – Contattami